counter

Al via i lavori per il risparmio di energia

2' di lettura 30/11/-0001 -
Sono cominciati i lavori per la copertura a verde di uno dei Palazzi sede dalla Regione Marche. Promosso dall’assessorato all’Ambiente, l’intervento di riqualificazione che interessa il Palazzo Leopardi, in via Tiziano ad Ancona, consentirà il miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio e il suo adeguamento anche a scopi dimostrativi di tipo tecnico e scientifico.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


La copertura a verde degli edifici rappresenta uno dei tanti possibili interventi previsti dal Piano energetico ambientale regionale (PEAR) che puntano al risparmio energetico degli edifici. L’edilizia, secondo l’assessorato all’Ambiente, è infatti uno dei principali settori responsabili dei consumi energetici, il PEAR prevede concrete azioni per la promozione di interventi che mirano a ridurre le inefficienze energetiche degli edifici, anche con l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Questi interventi permettono di ridurre sia i costi della bolletta energetica, sia le emissioni di gas serra nel rispetto del Protocollo di Kyoto.

Il PEAR della Regione Marche mira a rivedere le modalità costruttive degli edifici in modo da sfruttare le tecniche bioclimatiche che permettono enormi risparmi di energia a fronte di incrementi minimi nei costi di costruzione.

L’intervento che interesserà il Palazzo Leopardi prevede la riqualificazione della copertura esistente. I criteri utilizzati sono tutti ispirati alla massimizzazione della sostenibilità, sia in fase di realizzazione che di gestione dell’opera. L’impianto irriguo verrà completamente rimpiazzato con un sistema a goccia, a minor consumo idrico ed energetico. Lo strato vegetale è stato progettato scegliendo specie vegetali dell’area climatica locale, con basse esigenze nutrizionali ed idriche e basso fabbisogno di manutenzione. L’area interessata è stata suddivisa in otto settori sui quali si interviene in maniera differenziata al fine di valorizzare l’intervento per scopi sperimentali. Un settore verrà escluso dagli interventi e fungerà da testimone della situazione pregressa.
Mediante la misurazione diretta o indiretta di parametri e prestazioni dei diversi settori e mediante il loro confronto con parametri di ecocompatibilità, dall’intervento si otterranno informazioni tecniche e scientifiche di valore dimostrativo che la Regione potrà utilizzare anche per scopi divulgativi e per incentivare questo tipo di iniziativa.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 febbraio 2006 - 1090 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV