counter

Pane e sindacato

2' di lettura 30/11/-0001 -
La Mediateca delle Marche ha organizzato, in collaborazione con la Regione Marche e la CGIL Marche, una giornata di presentazione di documentari sul tema del lavoro nelle miniere.

dalla Mediateca delle Marche
www.mediateca.marche.it


Il Lavoro nelle Marche
Ancona
28 febbraio 2006
ore 10
Sala del Rettorato dell’Università Politecnica
delle Marche

La presentazione si svolgerà martedì 28 febbraio 2006 presso la Sala del Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche (Piazza Roma 22, Ancona), a partire dalle ore 10.
Verreanno proposti due differenti documenti filmici:“Pane e zolfo” (1956) di Gillo Pontecorvo e “L’industria degli zolfi di Romagna e Marche” (1926).
“Pane e zolfo” è un documentario girato da Gillo Pontecorvo nel 1956 per conto della Camera del Lavoro di Ancona, all’interno di un progetto più ampio dedicato alle condizioni dei lavoratori italiani.

“L’industria degli zolfi di Romagna e Marche” fu invece prodotto e realizzato intorno al 1924 direttamente dalla Montecatini, proprietaria delle miniere, nei giacimenti romagnolo di Formignano e marchigiani di Perticara, Percozzone e Cabernardi. Il filmato è stato restaurato dalla Cineteca Nazionale grazie ad un intervento partecipato, in collaborazione con la Mediateca delle Marche ed il Centro Cinema Città di Cesena.

Di seguito saranno trattate le problematiche del mondo del lavoro in relazione al tema dei documentari e, in maniera più ampia, in rapporto ai mutamenti avvenuti nell’arco del XX secolo.
Al dibattito interverranno: il Prof. Ugo Ascoli, Assessore al Lavoro e all’Istruzione della Regione Marche, l’Assessore alla Cultura della regione Marche, Giampiero Solari, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Ancona, Massimo Pacetti, il Prof. Stefano Schiavoni, Presidente della Mediateca delle Marche, il Dott. Raimondo Orsetti, Dirigente Servizio Cultura Regione Marche, Gianni Venturi, Segretario Generale della CGIL Marche, Domenico Mosca della CGIL Marche, Alfredo Baldi della Cineteca Nazionale di Roma, Giuseppe Paroli dell’Associazione “La Miniera” di Cabernardi, Guido Guidarelli Mattioli dell’Associazionismo minatori marchigiani emigrati (Ferrara) e la Dott.ssa Anna Olivucci del Servizio Cultura della Regione Marche.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 febbraio 2006 - 1449 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV