counter

Falconara, Binci: ''Errata applicazione della Seveso bis sul PRG del Comune''

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il consigliere regionale dei Verdi Massimo Binci, ha presentato una interrogazione consiliare urgente in merito alla legittimità del Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima, adottato sia dal Consiglio Comunale che dalla Provincia di Ancona nel 2003, successivamente all’entrata in vigore del D. Lgs 334/99 (legge Seveso-bis).

da Massimo Binci
consigliere regionale dei Verdi
Il Consigliere Regionale dei Verdi


Questa normativa stabilisce particolari procedure di pianificazione urbanistica, nel caso in cui si intenda realizzare nuovi insediamenti o opere attorno agli stabilimenti esistenti a rischio di incidenti rilevanti.
Il P.R.G. viene adeguato alla Seveso-bis nel novembre del 2005, ma contiene come allegato sostanziale e integrante del PRG, l’elaborato tecnico RIR (Rischio di Incidente Rilevante), che valuta solo scenari incidentali minimi, senza introdurre né studi né valutazioni cautelative che assicurino che le scelte urbanistiche garantiscano la sicurezza dei cittadini; anzi rende possibile l’edificabilità attorno alla Raffineria API.
Inoltre la delibera del 2005 contenente l’elaborato R.I.R., in quanto parte integrante del PRG di Falconara, andava soggetta a pubblicazione ed alle osservazioni dei cittadini. Così non è stato.
Una vera beffa per i cittadini e per lo spirito della Seveso-bis che è nata per far intervenire i cittadini nelle decisioni urbanistiche di nuovi insediamenti ed opere attorno alle industrie a rischio di incidente rilevante, come è l’API di Falconara Il consigliere dei Verdi interroga la Regione, in quanto competente alla vigilanza ed al controllo sugli Enti preposti all’attuazione della L.R. 18/2004, per conoscere se può essere considerata legittima l’adozione e la successiva approvazione del PRG di Falconara M.ma, senza che questo sia stato adeguato alle normative vigenti sul rischio di incidenti rilevanti, e se le modalità di partecipazione e di consultazione spettanti alla popolazione siano state attivate.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 febbraio 2006 - 1156 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV