counter

Carnevale di Fano, quando la cultura diventa protagonista

1' di lettura 30/11/-0001 -
Dopo la seconda sfilata dei carri allegorici ritorna protagonista la cultura con due importanti appuntamenti.

di Ruben Serrani
rubens@vsmail.it


Oggi alle ore 16, nella Sala della Concordia (Residenza Municipale), convegno dal titolo “Castigat ridendo mores”, riflessioni sul Carnevale e la sua letteratura.
Relatore del convegno sarà il professor Vitaliano Angelini che così commenta: “Faremo una carrellata storica sul Carnevale e sulle sue origini: dall’antico Egitto, alle feste Dionisiache fino ad arrivare ad oggi.
Il tema principale saranno la satira ed il riso, da sempre elementi cardine del Carnevale, ma anche la contrapposizione tra la vita e la morte simboleggiata all’epoca con il sacrificio di alcuni animali ed oggi con il rogo del Pupo”.

Alle ore 18, poi, nella sala delle Esposizioni dell’ex Chiesa Sant’Arcangelo (Corso Matteotti), mostra di pittori sul Carnevale di Fano, organizzata dall’Ente Manifestazioni ed allestita da Mario Bruscia ed Antonella Piccinetti. “Saranno esposte –spiega Mario Bruscia- le opere di 33 artisti locali (fanesi e non), tutte inerenti al Carnevale, ma realizzate con tecniche diverse”. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 20 e resterà aperta fino mercoledì 1 marzo.

Dopo l’inaugurazione della Mostra, sempre all’Auditorium Sant’Arcangelo, proiezione del film sul Carnevale di Fano realizzato dal fotografo Paolo Del Bianco.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 febbraio 2006 - 1236 letture

In questo articolo si parla di