Archivio: ascoli
Sono tre le province interessate dall’indagine di polizia giudiziaria in materia di “Caporalato” condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, che ha portato alla denuncia di 4 persone, al sequestro di disponibilità finanziarie per circa 14.000 euro, di una quota di immobile ad uso abitativo, nonché al “Controllo giudiziario” di un’importante azienda agricola.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Arrivano alla Regione Marche ulteriori 120milioni di euro da parte del Dipartimento della Protezione Civile per le spese emergenziali, previste fino al 30 aprile 2020, per il sisma. Ad oggi l’ammontare complessivo delle risorse trasferite è di 1 miliardo e 144 milioni di euro, di questi 731 milioni sono stati rendicontati.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Seminario ”Cambiamenti climatici la sfida da vincere”, Casini: "Capire i fenomeni per poi prevenire"
"L’iniziativa ha soprattutto uno scopo divulgativo che è quello di farci capire quali sono le definizioni reali che riguardano i cambiamenti climatici e quali sono i linguaggi scientifici che dobbiamo ascoltare anche alla luce dello stato di emergenza climatico dichiarato due giorni fa dal Parlamento europeo. Occorre prima capire in maniera scientifica il fenomeno, come il clima cambierà e quali i possibili scenari per poi avviare le azioni necessarie per intervenire. Così si attiva la prevenzione”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Per mezzo del conferimento della Menzione di Rappresentanza con la Medaglia del Presidente della Repubblica, il Quirinale ha formalizzato la sua Adesione Presidenziale al Premio Marche 2019 - Biennale d'Arte Contemporanea (Rassegna Nazionale), che s’inaugurerà alle ore 16 di domenica 8 dicembre 2019 presso la Pinacoteca Civica ad Ascoli Piceno.
da Organizzatori
“Un giorno importante per le Marche: la Corte Costituzionale riconosce il valore e l’importanza del ruolo delle Regioni nella ricostruzione”: lo dichiara il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, in merito alla sentenza della Corte Costituzionale appena depositata.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L’Istituto superiore Antonio Orsini - Osvaldo Licini di Ascoli Piceno è stato premiato ieri a Job Orienta Verona come primo classificato nella categoria Licei (Liceo artistico Licini) nell’ambito del concorso nazionale di Unioncamere “Storie di Alternanza” per il progetto Come-te.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Regione Marche, esperti del settore e giovani studenti a confronto per scoprire il nostro territorio e progettare insieme un futuro. È quanto accaduto venerdì scorso nelle aule dell’Istituto tecnico per il turismo Fazzini di Grottammare dove un gruppo di ragazzi ha incontrato i maggiori responsabili del sistema del turismo marchigiano.
Da Fabio Urbinati
Consigliere Regionale Italia Viva
Il presidente della Regione Marche, in vista mercoledì mattina all’Usr (Ufficio speciale ricostruzione) di Ascoli e poi in conferenza stampa per affrontare il tema degli investimenti della Regione Marche, ha affrontato, a margine degli incontri, il tema del decreto sisma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“In questi quattro anni abbiamo messo a disposizione dei marchigiani oltre 3 miliardi di euro provenienti da fondi regionali europei e statali. Di questi fondi circa 2,5 miliardi di euro sono le risorse utilizzate per gli investimenti pubblici soprattutto nei settori più vicini ai cittadini, come L’ edilizia sanitaria, le scuole, la difesa del suolo e della costa, la banda ultra larga, il trasporto ferroviario, le ciclovie, la depurazione delle acque ed infine i cammini lauretani e francescani.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Talevi (Filt Cgil Marche) sull'incidente nell'ascolano: "Ripensare la mobilità nel sud delle Marche"
La Filt Cgil Marche lancia l’allarme sulle condizioni delle infrastrutture del sud delle Marche, soprattutto nell’Ascolano dove proprio lunedì è accaduto un grave incidente mortale.
da Filt Cgil
Nell’ambito della 36’ Assemblea nazionale dell’Anci in programma ad Arezzo, approfittando della presenza del Presidente della Camera Roberto Fico, il presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi nella sua veste anche di Coordinatore nazionale dei presidenti delle Anci regionali, nel corso della tavola rotonda conclusiva alla quale ha assistito lo stesso presidente Fico ha colto l’occasione per rivolgere un appello accorato.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Convocata dal Prefetto, si è tenuta mercoledì mattina una riunione per esaminare le problematiche relative alla circolazione lungo il tratto autostradale della A/14, a seguito del sequestro preventivo disposto dell’autorità giudiziaria di tredici viadotti della rete autostradale con conseguente restringimento della carreggiata ed obbligo di transito lungo una sola corsia che ha determinato numerosi disagi e rallentamenti per gli utenti.
da Prefettura di Ascoli Piceno
Mentre il Governo si accinge a concretizzare con la conversione del nuovo DL Sisma l’ulteriore snellimento delle procedure, dalla cabina di coordinamento presieduta dal Commissario Farabollini arrivano buone nuove per le Regioni terremotate del Centro Italia.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Il 21 novembre torna l’appuntamento con la “Festa dell’Albero”, la storica campagna di Legambiente che ha come scopo la messa a dimora di nuovi alberi al fine di ricordare l’importanza del verde urbano e valorizzare le aree libere dal cemento.
da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org
La Giunta regionale ha individuato le date per le vendite di fine stagione del 2020. Nelle Marche rispecchiano quelle stabilite a livello nazionale, nell’ambito dei criteri fissati dalla Conferenza delle Regioni. I saldi invernali inizieranno il 4 gennaio (primo giorno feriale antecedente l’Epifania) e termineranno il 1° marzo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nei territori delle Marche colpiti dal sisma del 2016, le situazioni di grave disagio sono in aumento impressionante fino alla richieste di cibo e alloggio nei casi di povertà estrema a causa della perdita della casa e del lavoro. Le famiglie ridotte allo stremo sono circa un centinaio.
da Organizzatori
“La situazione dell'A14 nel sud delle Marche è drammatica. Non possiamo aspettare la primavera del 2021 per il completamento dei lavori autostradali. Il Presidente Ceriscioli non rimanga fermo ad aspettare ed intervenga subito con forza collaborando con Società Autostrade e con il Ministero per lo sblocco dei lavori”.
da Mirco Carloni
Consigliere Regionale
“L’incontro è stata una occasione importante per ribadire il ruolo che la cooperazione ha nella nostra regione. Un ruolo di primo piano nella gestione dei servizi alla persona fatta sempre con grande qualità e capacità di leggere i bisogni e organizzare le risposte.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Con Decreto del Commissario n.444 del 31 ottobre scorso sono stati assegnati alla Regione Marche complessivamente 6,2 milioni di euro, pari al 62 per cento delle risorse complessive, per consentire la realizzazione di 40 aree attrezzate per finalità turistiche in 35 Comuni del cratere sismico.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Camera di Commercio delle Marche ha ultimato il progetto di razionalizzazione e riduzione delle sue Aziende Speciali, passate da cinque a tre. Le nuove realtà avranno sede presse a Pesaro, Macerata ed Ascoli Piceno, e saranno dedicate rispettivamente ai comparti di: Mobile/Meccanica, Tessile/Abbigliamento/Calzature, Agroalimentare; tutte e tre lavoreranno in una logica regionale e non territoriale.
da Camera di Commercio delle Marche
Il Sud delle Marche, penalizzato da sempre da un sistema infrastrutturale inadeguato alle esigenze e alle potenzialità del territorio, sta attraversando un momento di grandissima difficoltà dopo che il sequestro preventivo dei viadotti dell'A14 ha reso estremamente critici o addirittura impossibili gli spostamenti di merci e persone.
Da Confindustria Centro Adriatico
Ascoli Piceno e Fermo
“La valutazione, a seguito della bocciatura della mozione chiedeva alla Giunta regionale un impegno per risolvere i problemi dei tecnici professionisti del terremoto, potrebbe essere nel merito della questione. Perché nessuna delle richieste che avevo fatto ben quattro mesi fa ad oggi è stata risolta – ha commentato il consigliere di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi –.
da Fratelli d'Italia - AN
Gruppo Consiliare delle Marche
Dopo i legumi e le farine, è la volta di servire a tavola il dolce, preparato dai futuri cuochi marchigiani. Parte il concorso “La biodiversità in cucina”, promosso da Regione e Assam, nell’ambito delle misure finanziate con il Programma di sviluppo rurale. L’iniziativa è rivolta agli studenti delle terze classi degli Istituti professionali per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera delle Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Apprezziamo un decreto in cui, finalmente, si parla solamente del sisma del Centro Italia. Ma vogliamo essere chiari: questa è l’ultima occasione per fare in modo che parta davvero la ricostruzione, che altrimenti rimarrà solo elemento di polemica tra le forze politiche. Qui ci sono i sindaci che vogliono osare, il Parlamento osi insieme a loro”.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Gilberto Gasparoni, segretario di Confartigianato Trasporti Marche sottolinea che non sono più tollerabili i continui disagi per quanti operano sulle strade derivanti dalla permanenza di cantieri sulla A 14 e dai restringimenti della carreggiata con limitazione della velocità che sono causa di gravi ritardi e file chilometriche e tanti pericoli.
da Confartigianato Trasporti Marche
L’Amministrazione Provinciale comunica che sono riaperte al transito tre strade provinciali, tutte situate nella zona del cratere sismico tra Acquasanta Terme e Arquata del Tronto in quanto terminati i lavori di messa in sicurezza realizzati dall’Anas come soggetto attuatore per conto della Provincia.
www.provincia.ap.it
“La situazione di tutti gli stabilimenti acquisiti da Whirlpool merita la massima attenzione affinché vengano garantiti i livelli occupazionali e la produzione in Italia. Ho seguito tutti i tavoli al Mise e la preoccupazione resta alta, dopo che Whirlpool aveva palesato l’intenzione, fortunatamente rientrata, almeno per il momento, della cessione del sito di Napoli, che avrebbe avuto un effetto a catena anche sul sito di Comunanza, ad Ascoli Piceno.
da Lega
Il 30 ottobre di tre anni fa un’altra devastante scossa di magnitudo 6.5 (la più forte mai registrata dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980) ha colpito il centro Italia con epicentro nei pressi di Norcia provocando centinaia di feriti, enormi ulteriori crolli, danni al patrimonio e alle infrastrutture e migliaia di sfollati. Il sisma ha purtroppo aggiunto i suoi terribili effetti su un territorio che era già stato gravemente colpito dagli eventi di agosto e del 26 ottobre 2016.
da Forza Italia Marche
#marcheuropa ad Ascoli Piceno punta i riflettori su città e comunità sostenibili. Nel corso del secondo appuntamento con i seminari di approfondimento promossi dall'Assemblea legislativa, numerosi gli spunti di riflessione arrivati da economisti, docenti e amministratori locali.
da Assemblea legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
“Una struttura meritoria, all’avanguardia nella tutela dei diritti delle persone con disabilità, una ricchezza per la nostra comunità”. È quanto ha affermato la vicepresidente Anna Casini, dopo la visita al Centro diurno socioeducativo Anffas di Ascoli Piceno.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
da Assemblea legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Saranno 81 i primi interventi di adeguamento delle fermate degli autobus che verranno finanziati con il milione di euro stanziato dalla Regione nella Finanziaria 2019 e con i 230 mila euro del sisma: 68 riguarderanno Comuni non terremotati, 13 quelli del sisma, dove le aree Sae (Soluzioni abitative in emergenza) saranno dotate di fermate a servizio dei nuovi collegamenti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it