"Quanti contagi sono stati registrati fra il personale sanitario a Marche Nord? E i decessi? Quali protocolli di sicurezza sono stati seguiti?". Sono alcuni dei quesiti che la consigliera regionale Romina Pergolesi pone al presidente Luca Ceriscioli.
da Romina Pergolesi
Consigliere Regionale Marche
IV Commissione Sanità e Politiche Sociali
Il Summer Jamboree scalda i motori per un'edizione 2021 da favola che rappresenterà un’occasione davvero speciale per gli appassionati di tutto il mondo che, dopo la notizia del forzato stop per il 2020, aspettano con trepidazione la programmazione del prossimo grande evento.
Una persona positiva al Coronavirus nelle ultime 24 ore, questo quanto comunicato dal Gores.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Firmato questa mattina il protocollo di intesa fra Svim Agenzia di Sviluppo della Regione Marche, ACI Automobile Club Italia e Regione Marche. L’accordo quadro è relativo a una serie di attività e azioni sinergiche turistico-culturali atte allo sviluppo economico del territorio marchigiano, oltre ad impegnare i soggetti in varie attività di progettazione europea e vedrà coinvolti questi 3 attori nei prossimi anni.
da SVIM Società di Sviluppo Marche
www.svim.eu
Ancora l’Hotel House nel mirino della Guardia di Finanza. Gli agenti della tenenza di Porto Recanati hanno arrestato una persona, di origine pakistana, per aver spacciato oltre due etti di droga, in massima parte eroina.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
"Gli aeroporti di piccole e medie dimensioni e le compagnie che vi lavorano continuano a soffrire. Il Covid ha azzerato i voli e i player del trasporto aereo stentano a riprendere quota tra vincoli di distanziamento, calo di viaggiatori e mete". Così il senatore Mauro Coltorti (M5s), Presidente della Commissione Infrastrutture e Trasporti del Senato.
da Mauro Coltorti
presidente della VIII Commissione al Senato M5S
Ha espresso la sua soddisfazione il consigliere Enzo Giancarli il quale ha presentato nella giornata di martedì una interrogazione a risposta immediata con la quale chiedeva se la data del prossimo 31 luglio per l’apertura del tratto Borgo Tufico – Albacina – Genga, di circa tre chilometri, verrà rispettata.
“In merito alla questione A14 - afferma il Segretario generale, Giorgio Menichelli - Confartigianato ha avuto rassicurazioni da parte della Società Autostrade per l’Italia, nella persona del Direttore del VII tronco A14 Ing. Perna, che ha garantito tempi molto brevi per i lavori nei tratti interessati dal dissequestro dei due viadotti, posto che questo avvenga nel più breve tempo possibile.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Ammontano a 2,8 milioni di euro le risorse stanziate dall’assessorato al Lavoro, alla Formazione e all’istruzione per la predisposizione di un avviso pubblico rivolto alle 4 Fondazioni “istituto Tecnico Superiore” delle Marche per la definizione di un’offerta formativa ad elevato contenuto tecnico e tecnologico. La delibera con le linee guida del provvedimento è stata approvata oggi dalla giunta regionale e attinge le risorse dal POR Marche Fondo Sociale Europeo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
A Urbino il teatro si fa letteralmente in quattro: il festival URBINO TEATRO URBANO dal 10 al 17 luglio, la rassegna teatrale UTU PIAZZE nei comuni della Valle del Metauro e del Montefeltro fino alla fine di Agosto, il protocollo GODOT (unico in Italia) pensato ad hoc per gestire gli eventi dal vivo sotto pandemia e il corso di alta formazione per operatori teatrali FAI IL TUO TEATRO con i più importanti professionisti del settore (dal 10 al 17 luglio a Urbino).
da Organizzatori
Il presidente della Provincia Giuseppe Paolini, il dirigente del Servizio edilizia scolastica Maurizio Bartoli e l’ingegnere Luigi Massarini hanno incontrato questa mattina a Villa Caprile il dirigente scolastico dell’Istituto agrario “Cecchi” Donatella Giuliani e l’architetto Simona Guida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche per illustrare il progetto definitivo per l’ampliamento dell’istituto Agrario “Cecchi” di Pesaro, presente il consigliere regionale Andrea Biancani.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Con la ripresa di tutte le attività economiche e dell’afflusso di persone nel centro storico di Senigallia, è ricominciata anche l’attività abusiva svolta da alcuni parcheggiatori. Per questo i Carabinieri della Compagnia di Senigallia hanno dato nuovo impulso alle attività finalizzate a contrastare queste condotte illecite.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
In una missiva urgente indirizzata al Ministro dei Trasporti e al suo capo di gabinetto, inviata questa mattina, la CNA Fita delle Marche ha chiesto, con fermezza, di non indugiare in ulteriori lungaggini e portare a conclusione l’iter ministeriale dei progetti esecutivi relativi ai viadotti “Campofilone” (uno dei cinque della tratta marchigiana), “Colonnella” e “Fonte dei Preti” (due degli otto della tratta abruzzese), permettendo ad Autostrade per l’Italia di intervenire nel minor tempo possibile.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Una spinta allo sviluppo della mobilità sostenibile marchigiana arriva dallo sfruttamento degli idrocarburi. La Giunta regionale ha individuato i criteri per ripartire, tra i Comuni sotto i 20 mila abitanti, parte delle royalties (diritti di sfruttamento) che compete alla Regione per la ricerca e la coltivazione dei giacimenti nelle Marche. La quota disponibile è di 1,6 milioni di euro, relativa agli anni 2017 e 2018.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
«A Pesaro dal 12 luglio all'11 ottobre una mostra senza precedenti, che racconta la nostra vita e la nostra storia con il linguaggio della musica d'autore». Lo scrive il sindaco Matteo Ricci su facebook, con riferimento al percorso espositivo "Noi. Non erano solo canzonette", in procinto di essere accolto tra i Musei Civici di Palazzo Mosca e il Museo Nazionale Rossini.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Una spinta allo sviluppo della mobilità sostenibile marchigiana arriva dallo sfruttamento degli idrocarburi. La Giunta regionale ha individuato i criteri per ripartire, tra i Comuni sotto i 20 mila abitanti, parte delle royalties (diritti di sfruttamento) che compete alla Regione per la ricerca e la coltivazione dei giacimenti nelle Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sono 600 le imprese vitivinicole marchigiane che possono beneficiare di 3,2 milioni di aiuti regionali per programmare la ripartenza delle attività dopo l’emergenza Covid-19.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Tanto spavento, ma fortunatamente nessuna grave conseguenza per una mamma ed un figlio, originari di Città di Castello, finiti fuori strada con la propria auto.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Gesti indegni e vili, così possiamo definire gli episodi di furti di fiori e danneggiamenti di lapidi avvenuti nei cimiteri cittadini.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Impartite alle scuole le indicazioni operative per l’inserimento e l’aggiornamento dei dati necessari alla ricognizione delle situazioni di criticità per il rientro a scuola il prossimo 14 settembre a seguito di quanto condiviso nel corso dei lavori del tavolo regionale del 1° luglio con Regione, enti locali, organizzazioni sindacali e rappresentanti di genitori e studenti e nelle videoconferenze di venerdì 3 luglio con i dirigenti scolastici e i coordinatori didattici di statali e paritarie.
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Alla sua ventunesima edizione, torna ad Ascoli Piceno la Milanesiana, festival ideato e diretto dal Elisabetta Sgarbi: la rassegna spazierà da temi letterari ad argomenti sportivi, tra dialoghi, concerti e spettacoli teatrali con numerosi ospiti d’eccezione. Tra i partner dell’evento il Comune di Ascoli Piceno, la Regione Marche e l’Associazione Cultural-mente Insieme, che per l’occasione lancia il suo nuovo sito web.
da Redazione
La Protezione civile regionale ha diramato un nuovo avviso di condizioni meteo avverse per vento forte e mare mosso valido dalle ore 00 alle ore 12 del 7 luglio.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Quattrocento anime sedute, insieme per ricordare quelle che sono volate in cielo. Per colpa del Covid e non solo. Una serata all’insegna del ricordo e della commemorazione, tra musica, canti e testimonianze. È stata una commozione sobria ma intensa quella che ha solcato il volto di una serata sui generis. Doverosa, ma possibilmente da non dover ripetere più. Perché domenica sera, con i dovuti distanziamenti, la Rocca Malatestiana di Fano si è ‘riempita’ per rendere omaggio agli oltre ottanta fanesi che hanno affrontato il virus e non ce l’hanno fatta.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Morto il terzo speleologo coinvolto nell’incidente nella grotta di Risorgiva a Roccamorice, alle pendici della Maiella, nel Pescarese. Il Soccorso Alpino e Speleologico ha estratto la salma dalla grotta, non appena il livello dell’acqua ha permesso il recupero.
da Daniele Gattucci
redazione@viverefabriano.it
Nessun nuovo caso positivo nelle Marche nelle ultime 24 ore. Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 270 tamponi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it