Si andrà avanti per step perchè non è possibile, al momento, indicare una data X in cui si potrà tornare alla normalità, semmai una normalità (intesa come "sarà tutto come prima") potrà mai esserci. Il Governo è al lavoro per un nuovo Decreto che prorogherà, almeno fino al 13 aprile, le misure di contenimento del Coronavirus attualmente in vigore.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Gores ha comunicato mercoledì mattina i risultati delle analisi sui tamponi effettuate nelle ultime 24 ore.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Neanche 900 controlli in un giorno – 887, per l’esattezza -, eppure sono state 27 le violazioni riscontrate tra i ‘passeggiatori’ nella giornata di martedì. È il risultato delle consuete verifiche effettuate da forze dell’ordine e militari nella provincia di Pesaro e Urbino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Altre 26 vittime in un giorno. Non si arresta la curva dei decessi per Coronavirus nelle Marche, che porta il drammatico bollettino a 503.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
"No alle passeggiate. Non possiamo permetterci di allentare i provvedimenti presi perché sarebbe sbagliato: passerebbe il messaggio che si può abbassare la guardia e invece non è ancora il momento di farlo".
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Alla data del 31 marzo sono state registrate in arrivo alla Prefettura di Pesaro e Urbino 515 comunicazioni e richieste di autorizzazione alla prosecuzione dell’attività da parte di imprese aventi sede o unità produttive nel territorio provinciale.
da Prefettura di Pesaro e Urbino
Aperto da oggi il ‘checkpoint guariti’ in strada dei Cacciatori: «Si tratta di un servizio molto importante, dove passeranno migliaia di persone», evidenzia sul posto Matteo Ricci. «Chi è risultato positivo al coronavirus ma ora sta bene, prima di potere uscire deve essere ufficialmente guarito. E quindi fare il doppio tampone».
da Redazione
Il 31 marzo il Ministero dell'Interno è intervenuto con una circolare, rivolta ai Prefetti, per esplicitare ulteriormente le limitazioni inerenti le misure di contenimento del Coronavirus.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Viola l'obbligo di quarantena e viene denunciato. Nei guai finisce un 46enne di Trecastelli, fermato in auto dalla Polizia Locale e trovato un falsa dichiarazione nell’autocertificazione prevista per giustificare il motivo dello spostamento.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
I Patronati del Ce.Pa. Marche nonostante la messa in campo di ogni propria risorsa lavorativa al fine di continuare a dare un servizio ai cittadini in questo momento di emergenza, rappresentano grandissime difficoltà nel poter procedere all’inoltro delle nuove domande di prestazioni messe a disposizione dal Governo per fronteggiare le difficoltà organizzative ed economiche dei cittadini dovute all’emergenza COVID-19.
Seduti allo stesso tavolo, anche se in maniera virtuale, banche e associazioni di categoria grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale che da subito si è attivata per fronteggiare, oltre l’emergenza sanitaria, anche quella economica.
www.comune.fano.pu.it
E' arrivato al Carlo Urbani di Jesi il contingente della Marina Militare, che ha cominciato a montare l'ospedale da campo che la Regione Marche ha richiesto e ottenuto dalla Protezione civile nazionale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Regione riapre la possibilità per formalizzare disponibilità di posti letto per la sanità privata
Considerate le segnalazioni pervenute dalla sanità privata Aiop (ad esempio Villa Montefeltro, Villa Igea e Villa Dei Pini), finalizzate a offrire ulteriori servizi a supporto della gestione dell'emergenza Coronavirus, ieri mattina la Regione Marche ha riaperto la possibilità di formalizzare le disponibilità.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nella notte tra martedì e mercoledì è avvenuto un furto a 'Boscomio'. Sono state infatti rubate 5 arnie, le "casette" artificiali in cui vivono le colonie di api da cui poi se ne ricava il miele. A denunciare il fatto è il prof. Camillo Nardini, promotore dell'area verde.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
“Noi in questo momento stiamo affogando e se qualcuno ci lancia un salvagente non ci preoccupiamo di stare a guardare di che colore è… lo afferriamo con tutte le nostre forze per rimanere a galla”. E’ un appello all’unità mettendo da parte i personalismi per un obiettivo comune, ovvero la sopravvivenza delle attività di ristorazione, quello che lanciano gli imprenditori della provincia di Pesaro e Urbino legati dallo slogan #Ristoritalia, il movimento dal basso ingenerato dai ristoratori fanesi che al tempo del Coronavirus hanno riunito 200 imprese dell’Horeca in un gruppo di lavoro anticrisi (i dettagli).
da Organizzatori
È uscito dalla Rianimazione pediatrica il neonato positivo al coronavirus che era stato ricoverato nei giorni scorsi al Salesi di Ancona. Si tratta del secondo caso in Italia, dopo il bimbo di Bergamo, di storia a lieto fine per piccoli pazienti colpiti da SARS-CoV2
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Il premier Giuseppe Conte ha ufficializzato le anticipazioni del Ministro alla Salute Roberto Speranza, annunciando così la firma del nuovo DPCM che proroga fino al 13 aprile tutte le attuali disposizioni in materia di contenimento del Coronavirus.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
La Terza Commissione ha approvato il Programma triennale dei lavori pubblici di competenza della Regione relativi al triennio 2020/2022, atto che contiene anche lo specifico elenco degli interventi per l’anno corrente.
da Assemblea legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Elisa di Francisca: "già arrivati quasi 80mila euro"
www.comune.jesi.an.it
“Questo è il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è”. Con le parole di Papa Francesco, il vescovo della diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola apre la lettera di accompagnamento per la donazione all’azienda ospedaliera Marche Nord di otto tablet.
da Organizzatori
Velocità, semplicità, condivisione: tre parole chiave in un momento di crisi senza precedenti. Ecco la proposta che viene dalla spina dorsale dell’economia italiana: un ammortizzatore sociale unico che eviti la palude burocratica.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Un libro per ricordarci di noi, della difficile quarantena, delle distanze, degli abbracci mancati, delle parole pronunciate sotto le mascherine.
da Ventura Edizioni
www.venturaedizioni.it
Il Gores ha comunicato martedì mattina i risultati delle analisi sui tamponi effettuate nelle ultime 24 ore. Su 745 analizzati sono 141 i positivi.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Altri 25 morti in un solo giorno per Coronavirus. Si allunga, drammaticamente, la lista delle vittime delle Marche che sale a 477, confermando la regione tra quelle con il più alto tasso di mortalità. E purtroppo scende l'età delle vittime, che spesso non hanno neanche patologie pregresse.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
In riferimento agli articoli apparsi oggi su alcuni organi di informazione nei quali rappresentanti di Fratelli d’Italia sostengono che il sesto piano dell’ospedale regionale di Torrette sarebbe vuoto e quindi potrebbe ospitare i 100 posti letto di terapia intensiva che si sta realizzando nella nuova struttura, si precisa quanto segue:
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Purtroppo le case di riposo si stanno rivelando ambienti sensibili e altamente a rischio per l'età e le condizioni di salute degli ospiti. Dopo Cingoli, San Marcello e altre strutture delle Marche, anche a Filottrano è stato rilevato il primo caso di ospite positivo al Covid 19. I dettagli li fornisce il primo cittadino, Lauretta Giulioni.
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli con un video ha risposto alle domande che più frequentemente vengono poste dai cittadini in merito alla realizzazione della struttura ospedaliera temporanea da 100 posti letto di terapia intensiva, il cosiddetto “Progetto 100”, in collaborazione con l’ex Capo della Protezione Civile Guido Bertolaso attraverso le donazioni.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Lotta senza quartiere ai furbetti che escono di casa senza motivazioni adeguate. Anche con l’uso dei droni. La Polizia locale ha iniziato da lunedì a intensificare i controlli anche con l’ausilio di un drone già in dotazione alla Protezione Civile.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
“Da martedì 31 marzo alle 14 è possibile caricare sulla piattaforma CoMarche le domande per la cassa integrazione in deroga per i datori di lavoro e i lavoratori dipendenti che non godono di strumenti di tutela ordinari”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Decolla di nuovo il numero dei controlli eseguiti sulle persone a spasso. Dopo alcuni giorni in cui le verifiche da parte di forze dell’ordine e militari sembravano aver subito un rallentamento (questi i dati di domenica), lunedì 30 marzo sono stati effettuati ben 1.272 controlli relativi al divieto di spostamento dovuto all’emergenza coronavirus. Un’altra giornata da velo pietoso: nella provincia di Pesaro e Urbino sono infatti state contestate altre 27 violazioni in sole ventiquattro ore.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Arriverà mercoledì l'ospedale da campo della Marina Militare che la Regione Marche ha richiesto e ottenuto dalla Protezione civile nazionale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it