Concluso il corso formativo professionale Amministrazione Settore Agricolo di Smarteam

Il corso formativo ha previsto lo svolgimento in aula di lezioni orali alternate ad esercitazioni con software gestionali di contabilità e informatica applicata al mondo aziendale, e ha riguardato nello specifico contenuti professionalizzanti sull’Amministrazione e gestione dell’impresa agricola, Contabilità computerizzata, Amministrazione del personale e paghe, Gestione dei rischi e sistema assicurativo e infortuni in agricoltura, e contenuti trasversali e di base come Informatica professionale e Bilancio delle competenze.
Gli allievi, che riceveranno l’attestato di partecipazione, hanno raggiunto un elevato livello di qualificazione e competenza anche grazie a docenti professionisti, consulenti, manager d’azienda e docenti universitari incaricati, dalla pluriennale esperienza e collaudata metodologia didattica, che hanno assicurato un approccio tecnico-operativo e un apprendimento completo della materia.
I contenuti formativi più rilevanti hanno riguardato gli aspetti civilistici, fiscali, finanziari e la pianificazione economica dell’impresa agricola; l’analisi delle dinamiche economiche e la gestione efficace anche attraverso l’analisi del contesto economico attuale; l’analisi e l’individuazione delle modalità di gestione degli specifici rischi dell’impresa agricola: casi reali e problematiche specifiche del settore; l’analisi dei rapporti di lavoro nel settore agricolo: profilo del coltivatore agricolo, tipologie di fasce contributive e attività connesse, tipologie di società agricole, inquadramenti previdenziali, obblighi assicurativi, contratti di lavoro, buste paga nel settore agricolo, ecc.
Gli allievi hanno potuto apprendere attraverso materiali informatici, dispense e libri di testo, nuove conoscenze, e maturare nuove competenze riguardanti l’impresa agricola, e hanno potuto comprendere quanti adempimenti e aggiornamenti amministrativi e burocratici sono richiesti per la gestione di un’azienda agricola, in particolar modo: l’inquadramento normativo e le forme societarie specifiche; l’analisi del fabbisogno finanziario e la pianificazione economica; i regimi fiscali; la gestione dei rapporti con le banche; l’utilizzo di un software gestionale per la contabilità; la normativa e gli adempimenti del rapporto di lavoro; gli strumenti per elaborare le buste paga; gli elementi di informatica applicata all’azienda; gli elementi del sistema assicurativo sugli infortuni in agricoltura e gli elementi della nuova normativa sulla privacy per le aziende.
L’intento di alcuni allievi al termine del corso è di mettere a frutto le conoscenze e le competenze apprese per un futuro inserimento lavorativo nel settore di riferimento, o di avviare un’impresa autonoma nel settore agricolo. Si invitano le aziende interessate a tale figura professionale a contattare smarteam formazione@smarteam.net.

Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 30-05-2019 alle 23:59 sul giornale del 01 giugno 2019 - 422 letture
In questo articolo si parla di lavoro, pubbliredazionale, giuliano bartolomei, fideas srl
L'indirizzo breve è
https://vivere.biz/a77L
Leggi gli altri articoli della rubrica pubbliredazionale